Prodotti naturali e Tecnologie per la Bioedilizia, la Bioarchitettura, il Risanamento Ecologico ed il Risparmio Energetico Il sughero
Il sughero è un tessuto vegetale epidermico di origine secondaria, che ri-veste il fusto e le radici delle piante legnose nelle quali sostituisce l’epidermide, che viene lacerata dall'accrescimento secondario (diametri-co) dell'organo. Particolarmente pregiato commercialmente è quello della quercia da sughero (Quercus suber). Il sughero viene prodotto dal felloge-no, un meristema secondario. È un tessuto pluristratificato, con cellule regolarmente distribuite in file sovrapposte e privo di spazi intercellulari. La parete secondaria delle cellule è costituita da strati alternati di suberi-na e cere. A maturità le cellule del sughero muoiono, il protoplasto dege-nera e viene sostituito da aria (diventando così anche un buon isolante termico).
Le cellule del sughero possono apparire colorate (in giallo, bruno) a causa di tannini o resine presenti nel lume cellulare. Il su-ghero con la sua struttura compatta e impermeabile rallenta gli scambi gassosi fra esterno e strati profondi del fusto: sono presenti delle strutture dette lenticelle il cui tessuto non è suberificato, che sono zone di passaggio dei gas.
Utilizzo e diffusione del sughero: Il sughero, per le ottime caratteristiche isolanti, viene utilizzato nella produzione dei tappi per vini di qualità , nell'edilizia (sia in forma naturale che come agglomerato) e nell'industria calzaturiera. In edilizia, può essere sfruttato come massetto di sot-tofondo termo-acustico, impastando il sughero granulare di 2-4 mm o 3-8 mm, con specifici vetrificanti naturali a base di sili-cati minerali (SANAGLAS di SANAGEB) o come riempitivo di intercapedini tra mattoni, mediante insufflaggio con specifica pompa. Le principali aree di diffusione della quercia da sughero (tutte localizzate nel Mar Mediterraneo occidentale) sono il Portogal-lo, la Spagna, la Sardegna, la Maremma grossetana, la Corsica, il sud della Francia e il nord Africa. Attualmente su circa 36.000 km² di sugherete nel Mediterraneo ne vengono economicamente sfruttate circa 20.000 km² e vi vengono estratte circa 300.000 tonnellate di sughero l'anno, di cui circa 15.000 in Italia (12.000 solo in Sardegna). Le industrie per la lavorazione e la trasformazione del sughero sono invece localizzate in Portogallo (nelle regioni dell’Alentejo e dell'Algarve) e nel nord della Sardegna (distretto industriale di Tempio Pausania- Calangianus). Proprio Calan-gianus ha ricevuto il titolo di uno dei 100 comuni della piccola grande Italia, per la produzione del sughero (Calangianus Capi-tale del sughero). La ricerca scientifica sulle sugherete e sulle applicazioni del sughero è fondamentalmente concentrata presso la Stazione Sperimentale del Sughero di Tempio Pausania (certificata FSC) L'industria dei tappi in sughero per vini di pregio costituisce ancora oggi il 70% del mercato mondiale del sughero, corrispon-dente a circa 15/20 miliardi di tappi l'anno, dei quali circa la metà in sughero pregiato monopezzo per vini di qualità e l'altra metà in agglomerati per vini di media qualità . La tendenza è comunque alla riduzione della produzione in favore dei tappi sin-tetici (materiali plastici) per la loro economicità . Al fine di promuovere l'immagine e la qualità del prodotto e sostenere il mercato del tappo in sughero di pregio è stata introdotta la Certificazione di Qualità FSC (Forest Stewardship Council) sulle sugherete. Secondo un rapporto del WWF (Programma Cork Oak Landscapes) si prevede che a seguito della crisi dell'uso del tappo in sughero (il cui utilizzo si potrebbe contrarre nel 2015 al solo 5% del mercato generale di tappi, pari a non più di 19.500 ton-nellate di sughero estratto) e al conseguente abbandono dello sfruttamento economico dei boschi, nei prossimi 10 anni po-trebbe andare perduto il 75% delle sugherete nel Mediterraneo occidentale, per una superficie pari a 2/3 della superficie del-la Svizzera (circa 27.000 km²), la perdita di circa 62.500 posti di lavoro e la scomparsa di diverse specie già a rischio di estin-zione. Proprio per sostenere la produzione del tappo di sughero e per salvaguardare le sugherete italiane e mediterranee, impor-tanti habitat ecologici per la biodiversità , sono nate in tutta Europa esperienze di raccolta e di riciclo dei tappi di sughero (tra-sformazione dei tappi in farine sabbie di sughero).
AZICHEM srl – Via G. Gentile 16,a – 46044 - Goito (Mantova) – Italy – Tel. +39 0376 604185 – Fax +39 0376 604398
E-mail: info@azichem.it – Siti web: www.azichem.it – www.sanageb.it
ASSESSMENT OF INVASIVENESS AND ECOLOGICAL IMPACTAn documented account of 812 non-native species reported to grow outside of cultivation in Texas has been developed. About 300 of these have been reported since the 1970 publication of the Manual of the Vascular Plants of Texas , and each of the latter taxa has been documented by at least a literature reference. A “Fundamental Invasiveness Indexâ